Progettazione e Architettura
  • HOME
  • PROFILO
  • SERVIZI
  • PROGETTI
    • Residenze
    • Commercio
    • Edifici pubblici
    • Arredo urbano
  • BLOG
  • PREVENTIVI
  • NEWS
  • CONTATTI

Nuova sede Provincia di Arezzo
con Samanta Maccanti


Progetto architettonico per la nuova sede della Provincia di Arezzo. La proposta, con l'uso di tecnologie per il risparmio energetico come il fotovoltaico e il solare termico, è caratterizzata dalle facciate colorate e dai giardini nelle coperture degli edifici. 

progetto architettonico provincia Arezzo
progetto edificio pubblico
render edificio pubblico
dettaglio facciata edificio pubblico

Casa degli Architetti di Firenze
con Samanta Maccanti e Federico Iachella


Proposta architettonica per la nuova sede dell'Ordine degli architetti di Firenze. L'edificio è caratterizzato dall'uso di forme rotondeggianti e dall'involucro metallico ove fuoriescono elementi aggettanti colorati.

progetto architettonico casa degli architetti
render casa architetti

Biblioteca a Rosignano (Livorno)
con Roberto Pasqualetti, Lorella Bonanni, Massimo Gasperini e Luca Alfinito

Progetto architettonico per una nuova biblioteca a Rosignano. La forma della biblioteca si ispira alle torri di raffreddamento delle industrie chimiche da lì poco distanti. In sommità è presente una nuvola metallica che permette di riscaldare l'acqua in modo naturale per l'impianto termico.

progetto architettonico biblioteca
render biblioteca

Nuova sede Comune Paratico (Brescia)

ll progetto architettonico si caratterizza per la sala del consiglio a forma di cupola trasparente e da rampe che si sviluppano come "promenades architecturales". Si usano tecnologie, come pannelli fotovoltaici e solari, tecnologie a risparmio energetico per avere un edificio con consumi energetici "quasi zero".
planimetria sede comune
progetto sede comunale
render architettonico comune
render progetto sede comune
render esterno comune
schemi bioclimatici

Lo stadio nel parco, a Firenze

La proposta architettonica consiste nel realizzare uno stadio all'interno di un parco verde attrezzato per lo svolgimento di attività sportive e fruire degli allestimenti d'arte dislocati lungo i percorsi del parco. Lo stadio, con 40.000 posti a sedere, è una sorta di collina dove al suo interno si trovano alcuni servizi come palestre, spazi espositivi, aree commerciali e di ristoro utilizzabili tutti i giorni della settimana, con vista del campo da gioco.


progetto architettonico nuovo stadio
nuov stadio Firenze
copertura verde stadio

Città della Musica, Viadana (MN)

Il progetto architettonico prevede la realizzazione di un auditorio per concerti di musica con delle aule per l'insegnamento della muscica e spazi di ritrovo. Davanti alla struttura è  presente un'ampia piazza anch'essa creata per ospitare concerti di musica all'aperto. L'edificio è pensato per utilizzare solamente l'energia che produce, nella copertura, in buona parte "a verde", sono presenti pannelli fotovoltaici e solari.

progetto architettonico auditorio
progetto sala concerti
progetto auditorio musica

Progetto complesso scolastico, Monsummano Terme (PT)

Il progetto accoglie le idee proposte dall'architetto Renzo Piano sul suo articolo “La scuola che farei” di recente pubblicazione.
In sintesi si propone un polo scolastico situato in periferia che possa diventare un centro di aggregazione della comunità locale oltre che un centro di formazione per i bambini e le bambine, realizzando una struttura ecologia con bassi consumi energetici e manutenzione quasi nulla.
Quindi oltre agli spazi per la didattica, collocati al piano primo, troviamo degli spazi fruibili dai cittadini al piano terra (biblioteca, mensa e salone polifunzionale), e uno spazio per far “volare” la fantasia dei bambini al livello del piano della copertura. Un attento studio è stato fatto nell'uso dei colori per stimolare i bambini.
render scuola
progetto architettonico scuola
progetto scuola innovativa
rendering nuova scuola
progetto biblioteca scolastica
arredo interni scuola

Progetto complesso scolastico a Lucca

Si propone un polo scolastico "innovativo" che possa diventare un centro di aggregazione della comunità locale oltre che un centro di formazione per i bambini e le bambine, realizzando una struttura ecologica, sismo-resistente, con bassi consumi energetici e manutenzione quasi nulla.
Quindi oltre agli spazi per la didattica innovativi, troviamo degli spazi fruibili dai cittadini al piano terra (auditorium e palestra), e un orto didattico nella copertura
 far “volare” la fantasia dei bambini.
.
Foto
vista laterale del complesso scolastico
Foto
piazzetta con l'ingresso esterno alla palestra
Foto
vista delle aule dal parco adiacente
Foto
l'ampio corridoio utilizzabile per varie attività
Foto
l'interno della palestra
Foto
esempio di un'aula con attività ai tavolini
Proudly powered by Weebly